Chi siamo

Come nasce il nome del progetto: Jungl-a-cy

Il nome Junglacy nasce dall’unione di due parole inglesi:

  1. Jungle: che tradotto in italiano significa giungla, rappresenta perfettamente il mondo della finanza odierna, tra nuovi mercati in ascesa come quello delle criptovalute, strumenti finanziari sempre più complicati e una miriade di piattaforme sulle quali operare.
  2. Currency: che tradotto in italiano significa valuta, rappresenta l’elemento più rappresentativo della finanza nell’immaginario collettivo e non solo, il denaro.

Junglacy punta ad espandersi e creare un ecosistema di canali e siti web per la divulgazione e l’approfondimento in tema di finanza, investimenti e imprenditoria digitale.

Il nostro obiettivo è quello di guidare, come una buona mappa unita a una bussola, i lettori del blog e i visitatori dei canali social, nell’intricata giungla della finanza del nuovo millennio.

La storia di Junglacy

Junglacy nasce nel 2021 con un obiettivo preciso: divulgare le principali informazioni finanziarie per dare ai lettori del blog gli strumenti e la sicurezza necessaria per gestire al meglio la loro vita finanziaria.

Dopo svariati anni passati a navigare e studiare con passione, ci siamo resi conto che in Italia, la maggior parte dei blog dedicati alla divulgazione di informazioni finanziarie avevano una serie di difetti.

I problemi dei principali blog di divulgazione finanziaria in Italia

1. Conflitto d’interessi: Quasi tutti gli articoli pubblicati in italiano, legati a temi quali finanza personale, investimenti e imprenditoria digitale in generale, sono parte di siti web gestiti da aziende che ottengono guadagni pubblicizzando i propri prodotti attraverso gli articoli da loro pubblicati

Soluzione: Junglacy non vendendo prodotti o servizi ha la possibilità di essere imparziale nel consigliare o sconsigliare determinate piattaforme o prodotti terzi.

2. Mancanza di affidabilità: Visti gli interessi e i potenziali guadagni, l’ambiente finanziario del web è ricco di guru e figure losche che cercano di sfruttare i trend del momento per guadagnare e sparire, creando quasi sempre danni alle persone con le quali entrano in contatto.

Soluzione: Junglacy mira a diventare la mappa da consultare per prendere decisioni finanziarie sagge e informate. Per raggiungere questo obiettivo è necessario tanto tempo e una mole di contenuti, sotto forma di articoli, video e post, impressionante. La collaborazione con studiosi ed esperti in materia, garantirà un’autorità sui temi trattati basata su contenuti tangibili e verificabili. Infine, tutti i nostri contenuti sono gratuiti e accessibili a tutti.

3.Qualità dei contenuti superficiale: Nei già citati articoli di piattaforme terze, difficilmente viene seguito un processo di scrittura basato sul contenuto. Viene invece preferita la creazione di articoli orientati all’ottimizzazione SEO di Google per poter raggiungere più persone e convertirle in clienti. Per questo motivo, non sempre i contenuti prodotti riescono a dare una visione d’insieme sul tema ricercato e rischiano di creare solo ulteriore confusione.

Soluzione: Junglacy punta a ricercare un equilibrio tra ottimizzazione del contenuto per i motori di ricerca e discussione completa ed esaustiva del tema ricercato. Quando non è possibile trovare un punto di equilibrio, viene data priorità alla discussione più esaustiva per l’utente a scapito dell’ottimizzazione.

Le prossime fasi del progetto

Il blog è solo una parte del progetto: entro la fine del 2024 verranno attivati tutti i canali social, attualmente presenti nella sezione “Contatti” di questa pagina, con contenuti e format innovativi, per perseguire il fine di creare una community di persone interessate e desiderose di scambiare idee e informazioni.

Entro la stessa data, l’obiettivo del blog è quello di pubblicare 1000 articoli di approfondimento sui principali temi delle già discusse categorie.

Il fondatore di Junglacy

Nicola Di Meglio, laureando in Giurisprudenza presso l’Università Suor Orsola Benincasa, coniuga la passione per i mercati finanziari e l’imprenditoria digitale alla creazione di contenuti.

Contatti

Il modo migliore per contattarci è scrivere un messaggio a questa mail: info@junglacy.it

Canale Youtube di Junglacy

Canale TikTok di Junglacy

Pagina Instagram di Junglacy

Logo Junglacy